Innea | Innovazione, Energia, Ambiente
corner left-topcorner right-top
Da Rifiuti a Risorsa
Energia dalla Natura.
A Impatto Zero
corner left-bottomcorner right-bottom

Impianto Tipo

Il sistema InnEA è concepito e progettato come una piattaforma integrata per il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani - o sottoprodotti di origine agricola e/o zootecnica - per la produzione di bioenergia. Impiega le migliori tecnologie disponibili per recuperare il massimo valore dai rifiuti, riducendo al minimo i conferimenti in discarica.

La FOU e gli altri sottoprodotti vengono impiegati per ottenere:

  • Energia rinnovabile quale Biometano o Energia Elettrica e Termica;
  • Compost di qualità (KEMET®);
  • CO2 pura al 99% destinata a diversi usi.

L’impianto tipo è organizzato come da immagine sottostante:

InnEA | Esempio di Organizzazione Impianto Produzione Biometano

Le aziende consorziate, ciascuna per le proprie capacità tecniche, realizzano le singole parti che poi comporranno la totalità dell’impianto:

  • Digestori ed opere in carpenteria metallica;
  • Impianti elettrici, termo-idraulici e meccanici;
  • Impianti per la gestione e stoccaggio della materia in ingresso;
  • Progettazione e realizzazione software di gestione, monitoraggio e telecontrollo;
  • Impianti di separazione delle frazioni recuperabili dei rifiuti;
  • Impianti di upgrading bio-metano;
  • Impianti per il trattamento del digestato;

e tutto quanto necessario per la completa realizzazione dell’opera.

Punti di forza del sistema

Alta Efficienza

La particolare forma dei digestori insieme al sistema di miscelazione a eliche sommerse azionate da motori elettrici situate sia nelle pareti laterali che sul tetto a cupola permette una naturale miscelazione del biogas che evita i depositi, abbatte i consumi elettrici e annulla l’inquinamento sonoro.

Massima Affidabilità

L’impianto ha un ciclo di vita superiore a 30 anni interamente costruito in acciaio inox con coibentazione in alluminio. Tutti i componenti principali sono ridondati.

Manutenzione Minima

Rispetto ai digestori tradizionali, i nostri impianti richiedono la sola manutenzione ordinaria programmata grazie alle caratteristiche progettuali e costruttive e al sistema di gestione e controllo. In questo modo i tempi di fermo impianto vengono pressoché annullati.

Il nostro sistema è concepito e progettato come una piattaforma integrata per elaborare la frazione organica umida dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (FOU), impiegando alcune delle migliori tecnologie disponibili per recuperare il massimo valore dai rifiuti.

Gli impianti InnEA sono organizzati su due linee principali di produzione parallele:

  • Linea organica: La FOU, dopo essere stata pulita da materiali indesiderati tramite un separatore idrodinamico centrifugo, viene ulteriormente pretrattata in un serbatoio di omogenizzazione. Successivamente, l’impianto invia al digestore anaerobico il liquido ad alto contenuto di biomassa organica ottenuto. Al termine del processo una centrifuga separa il digestato in acqua da ricircolare/smaltire ed ammendante organico da inviare al compostaggio.
  • Linea biogas - biometano e/o cogenerazione: Il biogas prodotto dalla digestione anaerobica, dopo il processo di depurazione, viene inviato al sistema di upgrading per la conversione in metano naturale e/o viene immesso nel cogeneratore per la produzione di energia elettrica e termica.

Il software di gestione automatizza il funzionamento di tutti i componenti operativi dell’impianto ed il sistema di controllo remoto permette la supervisione e il servizio di teleassistenza.

InnEA | Schema Impianto FOU 

Orientare l’agricoltura verso produzioni energetiche alternative ai combustibili fossili convenzionali è una possibile via per la realizzazione di una strategia di sviluppo sostenibile.

Gli impianti InnEA sono organizzati su due linee principali di produzione parallele:

  • Linea organica: Dopo aver preparato le biomasse da digerire in un apposito serbatoio di idrolisi, l’impianto invia al digestore anaerobico il liquido ad alto contenuto di biomassa organica ottenuto. Al termine del processo una centrifuga separa il digestato in acqua da ricircolare ed ammendante organico da compostare.
  • Linea biogas-biometano e/o cogenerazione: Il biogas prodotto dalla digestione anaerobica, dopo il processo di depurazione, viene inviato al sistema di upgrading per la conversione in metano naturale e/o viene immesso nel cogeneratore per la produzione di energia elettrica e termica.

Il software di gestione automatizza il funzionamento di tutti i componenti operativi dell’impianto ed il sistema di controllo remoto permette la supervisione e il servizio di teleassistenza.

 InnEA | Schema Impianto a Sottoprodotti

Il primo anello di trattamento è costituito dalla fase di separazione: viene effettuata una separazione dei rifiuti mediante una macchina centrifuga che consente di preparare le varie frazioni organiche separando inerti ed altri materiali indesiderati.

InnEA | Separazione dei Rifiuti

Con tale processo si ottiene un liquido ad alto contenuto di biomassa organica che ha ottima omogeneità e consente una biodigestione molto efficiente in impianti ad alto rendimento, da noi ideati ed ingegnerizzati, con digestori a flusso continuo a costi energetici ridottissimi. La macchina viene prodotta in varie tipologie e taglie che consentono di realizzare l’impianto di trattamento adatto a qualsiasi esigenza.

Il liquido organico proveniente dal separatore idrodinamico centrifugo viene in seguito pompato all'interno del serbatoio di accumulo ed omogenizzazione con l’aggiunta di acqua ricircolata di processo.

Il liquido deve essere diluito per portare il contenuto in sostanza secca fino al 10% per ottimizzare il processo di digestione. I digestori saranno alimentati attraverso un sistema di pompe con un prodotto liquido ben omogeneizzato e riscaldato che ne migliorerà la resa in biometano, la digeribilità e la velocità di reazione.

InnEA, sviluppo e business con le bioenergie

I sistemi e le tecnologie di InnEA per la produzione di biometano sono generatori di opportunità e di sviluppo su larga scala e a più livelli per tutto il sistema Paese, perché producono contemporaneamente benefici di tipo ambientale, energetico ed economico con rilevanti ricadute sociali.

vantaggi economici ambientali energetici

Benefici della tecnologia InnEA

Ambientali

  • Integrazione ambientale perfetta tra impianto e paesaggio circostante
  • I rifiuti si trasformano in risorse naturali
  • Ben 90% in meno di rifiuti in discarica
  • No immissione di anidride carbonica in atmosfera
  • No inceneritore
  • No cattivi odori
  • No compostaggio aerobico

Energetici

  • Indipendenza dai combustibili fossili
  • Biometano di ottima qualità pronto per essere immesso in rete o per l’utilizzo per autotrazione

Economici

  • Bassi costi e facilità di gestione
  • Affidabilità
  • Bassi costi di manutenzione
  • Lunga vita utile dell'impianto
  • Funzionamento di 8.700 ore annue, oltre 900 ore lavorative annue in più rispetto ai comuni impianti di biogas presenti attualmente sul mercato

I Nostri Numeri

 

10

Impianti Autorizzati

 

9

Impianti con Studio Fattibilità in Corso

 

40

Impianti in Fase di Valutazione

Innea S.C.p.A. P.IVA 03415850548 - T. e Fax +39 075 527 1961 - info@consorzioinnea.com
 Sede Legale Via Settevalli, 320 - 06129 - Perugia   Sede Operativa Strada delle Fratte, 3/M - 06132 - Perugia - SEO & Webdesign