Innea | Innovazione, Energia, Ambiente
corner left-topcorner right-top
Da Rifiuti a Risorsa
Energia dalla Natura.
A Impatto Zero
corner left-bottomcorner right-bottom

Tuttli gli impianti InnEA sono dotati di un software gestionale che automatizza il funzionamento di tutti i componenti operativi dello stesso e un sistema di controllo remoto che permette la supervisione e il servizio di teleassistenza. L’operatore può così monitorare il funzionamento di tutti i parametri funzionali anche in telegestione, senza richiedere un presidio continuo.

innea sistema di gestione e controllo impianto biometano
I tecnici InnEA, ove necessario e richiesto, possono garantire un servizio di pronto intervento nel caso di anomalie di funzionamento di apparecchiature ed impianti, intervenendo a livello software in tempo reale.

Il digestato è la parte residua del processo di biodigestione anaerobica ed è costituito dalle parti non digeribili della biomassa. E’ un materiale molto valido quale ammendante dei terreni, con conseguente riduzione di necessità per le coltivazioni di apporti esogeni di fertilizzanti chimici. Il suo riutilizzo sui suoli che hanno prodotto la biomassa è quindi molto utile al fine di garantire la sostenibilità, nel tempo, della produzione e mantenere un buon tenore di sostanza organica nei terreni, fondamentale per la fertilità agronomica e la riduzione dei rischi di erosione.

Il digestato viene inviato alla sezione di post-trattamento. La centrifuga attua la separazione delle sostanze organiche in sospensione e non in soluzione nel fango uscente dalla digestione. La centrifugazione è un processo che opera per differenza di peso specifico tra le sostanze che devono essere separate.

Il processo avviene all'interno di un contenitore cilindrico-conico, chiamato tamburo, che viene fatto ruotare ad alta velocità da un motore elettrico per elevare migliaia di volte la forza di gravità. All’interno del tamburo vi è la coclea, la cui funzione è quella di trasportare verso l’esterno il prodotto solido, che poi sarà scaricato da un sistema di evacuazione. La parte solida estratta è del tutto priva di odori, la biodigestione infatti ha caratteristiche di stabilizzare il materiale organico. Le acque separate vengono in parte ricircolate in testa all’impianto per la diluizione del liquido organico in entrata, in parte smaltite.

Il digestato solido bio-stabilizzato con il 70% di umidità è idoneo per essere compostato e trasformato in compost di altissima qualità (KEMET®). Veniva chiamato Kemet, la terra fertile del fiume Nilo, al contrario del Decheret terra rossa del deserto. Al digestato solido viene aggiunto strutturante costituito da paglia o/e cippato di legna. E' importante notare che il compostaggio del digestato non produce odori forti come quelli del compostaggio di materiale fresco.

L’impianto di cogenerazione, alimentato con il biogas prodotto, è costituito da un gruppo di cogenerazione containerizzato. La potenza termica generata dal motore è sfruttata per il circuito di riscaldamento dei digestori, dell’idrolizzatore e dell’upgrading (dove installato).

innea impianti biometano impianto di cogenerazione

Il sistema prevede i seguenti trattamenti per il contenimento delle emissioni in atmosfera:

  • Filtrazione preventiva del biogas tal quale per mezzo di gruppo frigorifero e filtri a carboni attivi per l’abbattimento delle specie acide;
  • Controllo del rapporto aria/combustibile per l’ottimizzazione dei parametri di combustione;
  • Post-trattamento dei fumi di scarico mediante marmitta catalitica ad alto rendimento. Il catalizzatore è del tipo ossidante per il CO.

I rifiuti da avviare al processo di digestione e trasformazione in biometano, sono stoccati in un apposito fabbricato di conferimento.

Il fabbricato di conferimento della FOU è tenuto in depressione e l’aria prima di essere immessa in atmosfera viene depurata da biofiltri che annullano le emissioni odorigene. La FOU è ospitata in due aree, separate e distinte, di pre e post trattamento, costituite dai seguenti componenti:

  • Trincea di conferimento;
  • Carroponte completamente automatizzato con ragno per lo spostamento del materiali;
  • Sistema rompisacchi con tramoggia di carico;
  • Vaglio a dischi;
  • Deferrizzatore per la selezione dei metalli ferrosi e non ferrosi;
  • Separatore idrodinamico centrifugo con sistema di separazione plastiche ed inerti integrato;
  • Pompe e tubazioni varie;
  • Sistema di separazione solido liquido del digestato.

I sottoprodotti in ingresso al sitema subiscono un processo di idrolizzazione all'interno di un apposito serbatoio realizzato in acciaio inossidabile.

L’idrolizzazione preventiva alla digestione anaerobica consente di ottenere un prodotto da digerire di ottima qualità che determina un importante incremento della quantità e qualità di biogas prodotto. Il sistema di caricamento della vasca di miscelazione e preparazione della materia prima sarà di tipo meccanico, mentre il prodotto passerà nell’idrolizzatore, ben miscelato ed additivato con una idonea quantità di acqua di ricircolo estratta dal digestato.

I digestori sono alimentati attraverso un sistema di pompe con un prodotto liquido ben omogeneizzato, riscaldato e idrolizzato che ne migliorerà la resa in biometano, la digeribilità e la velocità di reazione.

I Nostri Numeri

 

10

Impianti Autorizzati

 

9

Impianti con Studio Fattibilità in Corso

 

40

Impianti in Fase di Valutazione

Innea S.C.p.A. P.IVA 03415850548 - T. e Fax +39 075 527 1961 - info@consorzioinnea.com
 Sede Legale Via Settevalli, 320 - 06129 - Perugia   Sede Operativa Strada delle Fratte, 3/M - 06132 - Perugia - SEO & Webdesign